Parco Archeologico della Neapolis e Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi – adatto alle famiglie
Tour della durata di tre/quattro ore. Ci si sposta a piedi ed è adatto a tutti.

Siracusa – Parco Archeologico della Neapolis, Teatro Greco
Neapolis
Siracusa è stata definita dagli storici antichi, la più potente città della Sicilia e della Magna Grecia. Se vi trovate in città non perdetevi il Parco Archeologico della Neapolis che è indubbiamente uno dei luoghi più belli di Siracusa. All’interno del Parco Archeologico della Neapolis potrete ammirare:
- il Teatro Greco più grande della Sicilia
- l’Ara di Ierone II realizzato in onore di Zeus Eleutherios e uno dei più grandi al mondo d’età ellenistica
- la Latomia del Paradiso ricordata dai viaggiatori del Grand Tour come un giardino incantevole ricco di alberi di agrumi, melograne, innumerevoli piante e fiori, e descritta in tutte le epoche come un posto meraviglioso
- l’Orecchio di Dionisio la vera attrazione della Neapolis, rinomata per la sua forma e la formidabile eco all’interno
- l’Anfiteatro Romano che ricorderemo con le stesse parole usate da Jean Houel, uno dei viaggiatori del Grand Tour: “Se pensiamo che qui è rappresentata soltanto la parte inferiore, che in questo genere di edificio è la parte più stretta, si potrà benissimo immaginare quanto doveva essere esteso, elevato, maestoso ed imponente. […] non si rischia di sbagliare immaginandolo come uno dei monumenti più straordinari che siano stati mai costruiti”

Siracusa – parco archeologico della Neapolis, Anfiteatro Romano
Museo Archeologico Paolo Orsi
Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa è a due passi dalla Neapolis ed è dunque facilmente raggiungibile a piedi. È uno dei maggiori musei archeologici dell’isola sia per grandezza che per l’importanza dei materiali custoditi. La visita completa del museo richiederebbe da sola mezza giornata tuttavia una buona introduzione e una selezione dei reperti più importanti e più belli vi renderà comunque soddisfatti della visita.

Museo Paolo Orsi – Elefanti Nani
Il museo è diviso in diversi settori: preistoria e protostoria, Siracusa in età arcaica e classica, subcolonie di Siracusa, Siracusa in età ellenistico-romana, la sala cristiana e il medagliere. Il settore di Siracusa è uno dei più vasti e custodisce diversi reperti. Sculture di atleti, i cosiddetti “semata”, ceramica a figure nere e rosse, statuette in terracotta di Demetra e Kore. Il settore ellenistico conserva oggetti interessantissimi come il cosidetto Pescatore, una scultura romana, copia di un originale greco d’età ellenistica. Tra i must da non perdere al museo ricordiamo:
- due copie di Elefanti Nani – esposti nell’area della Preistoria e Protostoria e legati alla leggenda di Ulisse e di Polifemo
- Il sarcofago di Adelfia uno dei pezzi forti del museo nonchè uno degli esempi migliori di scultura funeraria del cristianesimo delle origini
![[cml_media_alt id='640']Lucia Majorca al Paolo Orsi[/cml_media_alt]](https://www.siracusaguidesmartour.it/wp-content/uploads/2018/01/IMG_6406-768x1024.jpg)
Museo Paolo Orsi – io e la Gorgone
Un altro settore estremamente interessante è il medagliere, al piano sotterraneo. Qui troverete tantissime monete d’argento d’età greca non solo siracusane ma provenienti un po’ da tutta la Sicilia. Gioielli, diademi, argenteria d’età greca, romana, bizantina e medievale vi lasceranno senza parole.
Se siete appassionati di archeologia greco romana questo tour fa senz’altro per voi. Contattatemi e cercherò di soddisfare ogni vostra curiosità!